lunedì 22 marzo 2010

“Macchie di Rorschach”, presentazione del nuovo libro di Marco Ferrazzoli

Per il ciclo “Incontro con l’autore”, Società Umanitaria:

Macchie di Rorschach“, presentazione del nuovo libro di Marco Ferrazzoli

Il prossimo venerdì 26 marzo, alle 18;30, presso la Fondazione Umanitaria - via Aldrovrandi 16 (guardando l’ingresso del Giardino Zoologico a destra), secondo piano, Marco Ferrazzoli presenta il suo nuovo libro (di poesie!), ‘Macchie di Rorschach’ (ed. Terre Sommerse).

Introduce:
Elena Cordaro
Interventi di:
Niccolò Carosi, Marco della Porta, Riccardo D’Anna
Letture:
Patrizio Bernini, Alessandra D’Asaro

Al termine si brinda!

domenica 21 marzo 2010

Nuovo cinema e coproduzioni internazionali

da Lettera22.info

“Sono convinto della centralità della cultura cinematografica”. Ha esordito così Franco Rina, direttore di “Cinemadamare“, al convegno “Un nuovo cinema per un nuovo mercato”. L’evento, nasce per discutere sulle modalità per incentivare le coproduzioni fra Italia e Paesi comunitari e non, ha rappresentato un momento di riflessione fra operatori del settore ed Istituzioni.Fra i partecipanti il Sottosegretario di Stato ai Beni e alle Attività Culturali On.le Francesco Maria Giro, l’Assessore per la Regione Lazio alla Cultura la Dottoressa Rodano, l’Amministratore di Cinecittà Luce l’Avvocato Luciano Sovena, il Commissorio italiano di Euroimage il Dottor Claudio Sorrentino, il General Manager di Roma Lazio Film Commission la Dottoressa Cristina Priarone e il Presidente della Fondazione ‘Rossellini’ il Dottor Franco Gesualdi.
“In Italia il Cinema è più importante rispetto ad altri Paesi, soprattutto nel Lazio dove il comparto ha anche valenza economica oltre che culturale”, dichiarano dalla tavola rotonda del convengo che annuncia anche l’omonima manifestazione estiva oramai giunta alla sua ottava edizioni. “Quest’anno il tema di Cinemadamare è incentrato sul rapporto fra questa forma di espressione e la libertà, dedicandola all’Iran”. Lettera22, che ha assistito al convegno, è stata salutata e ringraziata dal Direttore Franco Rina.

Francesca Lippi

mercoledì 17 marzo 2010

Infarto e ictus: comunicare la prevenzione

da Periodico Italiano

Tentare di prevenire le malattie cardiovascoli prendendo le mosse dall’informazione. E’ su questo pilastro che si baserà l’VIII Congresso della Società italiana per la prevenzione cardiovascolare Siprec. L’evento presso il Marathon Village, inizierà giovedì 18 marzo e terminerà sabato 20 e sarà l’occasione per discutere dele potenzialità di Internet e delle sue innovazioni tecnologiche sulla comunicazione. Per l’occasione si confronteranno specialisti di vari settori e I rappresentanti del mondo politico e delle Istituzioni.
La Siprec è stata la prima in Italia ad organizzare, oramai già da due anni, una Web TV gratuita in grado di offrire aggiornamenti ed informazioni in tempo reale. CONTINUA

Medici di famiglia con l’ecografia in tasca

da Periodico Italiano

Ge Healthcare, l’unità per la clinica e la diagnostica di General Electric, ha recentemente presentato a Milano la sua ultima ‘creazione’. Si tratta di Vscan, un ecografo piccolo come uno smart phone e che si basa su una tecnologia di ultimissima generazione che permetterà ai medici di famiglia di ’scansionare’ il corpo umano direttamente a casa dei pazienti e in maniera non invasiva.
Date le dimensioni, Vscan effettivamente può essere facilmente affidato ai medici di famiglia per l’assistenza territoriale oppure può essere utilizzato in condizioni di emergenza, apportando un valido contributo per individuare repentinamente le malattie. In questo modo uno strumento di questo tipo potrebbe ridurre, quindi, i tempi di diagnosi e aiutare i medici a prendere decisioni più velocemente. CONTINUA

venerdì 12 marzo 2010

Il pomodoro ‘anti-tumori’ è Ogm? No, è naturale

Da Periodico Italiano

Alle polemiche riguardanti gli Ogm, la scienza risponde con un super prodotto non transgenico. A guardarlo sembrerebbe solo un semplice pomodoro allungato, in realtà però è caratterizzato da un’attività antiossidante totale superiore ad altre varietà già in commercio.
Nato dall’incrocio, tramite impollinazione naturale, fra il San Marzano e il Black Tomato, è stato definito dai profani ‘superpomodoro’, ma si chiama in realtà ‘Maxantia’, nome che vuole sottolineare la sua ‘massima attività antiossidante’. CONTINUA

Divulgazione scientifica: il quindicinale del Cnr è di nuovo in linea

Da Periodico Italiano

Dopo un periodo di ‘lavori’, riprende ad uscire completamente rinnovato l’Almanacco della Scienza, il quindicinale on line curato dall’Ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Non è stata solo la veste grafica a trarre beneficio dal trattamento ringiovanente, ma tutta la struttura del periodico ha subito una decisa modifica. Lo scopo è quello di rendere lo strumento divulgativo del Cnr ancora più vicino ai lettori. CONTINUAInserisci link

giovedì 4 marzo 2010

Fare Ambiente in difesa della Cultura Rurale

Da Periodico Italiano

Il movimento ecologista europeo Fare Ambiente rimane decisamente con i piedi ben saldi a terra. Continua, infatti, a battersi contro le ideologie animaliste ed ambientaliste dei “no a priori” che hanno portato ad una vera e propria estinzione della Cultura Rurale e sottolinea la necessità di rinnovare in Italia questo concetto.
“Lo scopo di Fare Ambiente”, dice il Presidente Vincenzo Pepe, “è quello di diffondere un ambientalismo di tipo positivo e maturo, lontano da ogni forma di ‘fondamentalismo’, allo scopo di ridare il giusto valore a una cultura che è patrimonio dell’intera collettività”. CONTINUA

Tenersi impegnati per combattere l’Alzheimer

Da Periodico Italiano

Chi ambisce ad una vita tranquilla dovrà ricredersi. Pare, infatti, che più si sia impegnati e più il cervello si mantenga giovane e in salute. A stabilirlo è una ricerca diretta da Patricia Boyle della Rush University Medical Center di Chicago. Lo studio, che è stato pubblicato sulla rivista ‘Archives of General Psychiatry’, è stato condotto su 906 anziani in buona salute i quali sono stati osservati nel corso di cinque anni. Ai soggetti della ricerca statunitense è stato quindi domandato se svolgessero attività sociali, quali il volontariato, gli incontri con amici e parenti, lo sport oppure la frequentazione di una parrocchia. Da questi dati è stato ricavato quello che è stato definito il ‘livello di partecipazione individuale alle attività sociali’ in una scala a cinque punti. CONTINUA

sabato 27 febbraio 2010

Irsa-Cnr, “nel Fiume Lambro ci mancava anche il petrolio”

Da Periodico Italiano

Non bastava il triste primato di fiume più inquinato d’Italia. L’atto a opera di ignoti che, lo scorso 23 febbraio, hanno scaricato nel Lambro centinaia di metri cubi di idrocarburi provenienti dal deposito della ex raffineria Lombarda Petroli di Villasanta in provincia di Monza e Brianza, sta avendo conseguenze disastrose. A dare l’allarmante conferma sono gli scienziati dell’Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche di Brugherio Irsa-Cnr che sin dalla metà degli anni settanta contribuiscono a quantificare l’inquinamento delle acque del fiume. CONTINUA

venerdì 12 febbraio 2010

Bioparco imbiancato per la gioia degli animali

Da Periodico Italiano

La neve ha iniziato a cadere sulla capitale dopo le 8 e soprattutto sui quartieri a sud della città compreso il centro. Una nevicata da subito intensa, che è ripresa anche a metà mattina. La bianca coltre capitolina ha così regalato una giornata di festa agli animali ospitati al Bioparco di Villa Borghese e sembra sia stata gradita da alcuni in particolare. Le tigri siberiane, i macachi del Giappone e i bisonti, abituati ai climi freddi e secchi, hanno deciso di godersi la nevicata all’aperto. Come succede sempre, infatti, tutti gli animali hanno la possibilità di scegliere se stare all’esterno o al caldo nei ricoveri interni. CONTINUA

Iss: “il Belpaese primo in Europa per parti cesareo”

Da Periodico Italiano

Il primato europeo del parto cesareo andrebbe alle donne italiane: il 38% di queste, infatti, ricorrerebbe a questa pratica clinica per far nascere i propri figli. La percentuale - decisamente elevata se consideriamo il limite al 15% posto dall’Oms - ha preoccupato l’Istituto Superiore della Sanità, Iss che ha ritenuto opportuno pubblicare delle nuove linee guida.

“Nel nostro Paese il ricorso al taglio cesareo ha raggiunto livelli allarmanti”, mette in guardia Enrico Garaci Presidente dell’Iss, “sia per il numero di interventi effettuati, sia per la variabilità rilevata tra le diverse regioni e aziende sanitarie”. Dall’Istituto superiore della sanità spiegano chiaramente come sia necessario migliorare il rapporto medico-paziente, poiché solo “informando le donne sui rischi e i vantaggi del parto con taglio cesareo si può arrivare ad una scelta consapevole, fornendo supporto e strumenti anche per vincere l’eventuale paura del parto naturale”. A tal proposito, infatti, Garaci nota che i dati emersi sono “un indizio importante di comportamenti clinico-assistenziali non appropriati, in assenza di prove scientifiche che associno il maggiore ricorso alla chirurgia a una diversa distribuzione dei fattori di rischio materno-fetali o a miglioramenti effettivi degli esiti perinatali”. CONTINUA

lunedì 8 febbraio 2010

All’inferno e ritorno

Da SanPatrignano.org

Dal mito illusorio dello svago artificiale all’inesorabile discesa nella dipendenza. Intervista a Roberto Filibeck, autore di un romanzo-saggio con cui avverte i giovani di non cadere nella trappola della dipendenza. E le famiglie a informarsi: sono loro il primo presidio

di Francesca Lippi

Ignoranza, superficialità e disinformazione. Sono le accuse più frequentemente mosse contro i giovani, con un colpevolismo spesso troppo sbrigativo. Ma sono anche le migliori alleate della droga, che sempre tra i ragazzi trova le sue vittime più deboli. Il giornalista e scrittore Roberto Filibeck ha voluto mettere in guardia i giovani con Dieci millimetri di acciaio nella carne, edito da Zona: un ibrido fra il saggio e il romanzo che descrive i pensieri allucinati di un tossico fino alla decisione di smettere. Il libro inizia con un flash back del protagonista, raccontato in prima persona.
«I fattori che mi hanno ispirato sono molteplici», spiega Filibeck, classe 1967. «Da adolescente, a Roma, ho frequentato comitive dove circolavano molti tipi di droghe e alcuni miei cari amici, uno in particolare, ne sono morti. Ma al di là dell’esperienza personale, l’impulso a scrivere mi è arrivato dalla professione che svolgo, dalla cronaca». CONTINUA

venerdì 5 febbraio 2010

L’inverno prosegue: l’Istituto di biometeorologia del Cnr prevede gelo

Da Periodico Italiano

Che facesse freddo molti se ne erano resi conto, ma forse non tutti immaginavano che per il tepore primaverile ci fosse da attendere addirittura fino ad aprile. A dare la gelida novella è l’Istituto di biometereologia di Firenze del Consiglio nazionale delle ricerche, Ibimet-Cnr con uno studio che ha analizzato la fase climatica attuale e le previsioni febbraio-marzo 2010. Secondo il sistema di previsioni mensili e stagionali sviluppato dall’Istituto nel corso degli ultimi 3 anni, è prevista una intensa fase invernale che durerà fino a buona parte di marzo. Questo quadro di previsione, basato su indici climatici troposferici e oceanici, prevede anomalie negative della temperatura in quota per i prossimi due mesi. CONTINUA

Una nuova speranza per i farmaci contro l’Aids

Da Periodico Italiano

La ricerca scientifica per il trattamento dell’Hiv ha fatto un importante passo avanti. I ricercatori dell’Imperial College di Londra in collaborazione con l’Università di Harvard, infatti, sono riusciti ad ottenere un cristallo che mostra la struttura di un enzima detto ‘integrasi’, fondamentale per la diffusione dell’infezione dell’Hiv. Infatti, quando il virus infetta un organismo, utilizza l’integrasi per inserire una copia del suo materiale genetico all’interno della cellula ospite.

Prima di questo nuovo studio - finanziato dal Medical Research Council e dal US National Institutes of Health - non si era riuscito ad identificare la struttura tridimensionale dell’integrasi associata al DNA virale. Tale struttura è di fondamentale importanza poiché i nuovi farmaci antiretrovirali agiscono bloccando l’integrasi, ma gli scienziati fino ad ora non avevano capito come questi farmaci funzionassero esattamente né come migliorarli. CONTINUA

martedì 2 febbraio 2010

Tris di cuori al Cnr: boom di scoperte per la riparazione dei danni cardiaci

Da Periodico Italiano

Sono tre i risultati ottenuti da due istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche che, sfruttando l’uso di cellule staminali, hanno meritato la pubblicazione su rinomate riviste scientifiche.
I primi due - pubblicati sulla rivista Circulation Research, dell’American Heart Association - sono stati condotti dall’Istituto di genetica e biofisica ‘Adriano Buzzati Traverso’ Igb-Cnr di Napoli, aggiungendo nuove conoscenze sulle cellule staminali cardiache nel trattamento della cardiopatia ischemica.

Il primo riguarda la proteina Cripto che, dice Gabriella Minchiotti, è in grado di promuovere il differenziamento delle cellule staminali in cardiomiociti, “agendo come interruttore molecolare nelle primissime fasi dello sviluppo embrionale dei mammiferi”. CONTINUA

lunedì 25 gennaio 2010

Corri, corri, che migliori la memoria

Da Periodico Italiano

Chi va in palestra generalmente sorride quando ragazzoni muscolosi recitano la nota locuzione di Giovenale “mens sana in corpore sano”. Eppure uno studio condotto dal dipartimento di Psicologia sperimentale della University of Cambridge in collaborazione con il National Institute on Aging di Baltimora, conferma quanto asserito dal poeta romano - riportato, ovviamente, dai giovani nerboruti di cui sopra. La ricerca, apparsa fra le pagine dell’importante rivista scientifica ‘Proceedings of the National Academy of Sciences’, il giornale della United States National Academy of Sciences, aveva come scopo quello di comprendere in che modo l’attività fisica migliorasse la funzionalità cerebrale.

Dai risultati emerge che gli sport che fanno aumentare il battito cardiaco, quindi quelli aerobici come la corsa, incrementano il numero di nuove cellule cerebrali con il conseguente incremento di memoria nei soggetti studiati. CONTINUA

La storia e il futuro del giornalismo con il ritorno dei libri del Borghese

Da Periodico Italiano

Ritorna da un passato di oltre trent’anni fa la collana I libri de ‘Il Borghese’: titoli che scavano nella storia del mondo, eppure nuovissimi e moderni. Ri-presentata in tutta la sua attualità a Roma, lo scorso mercoledì 20 gennaio a Palazzo Ferrajoli, l’evento ha visto l’intervento del direttore de Il Tempo, Roberto Arditti, del giornalista, scrittore ed editorialista de Il Giornale, Marcello Veneziani, del capo servizio cultura di Libero, Francesco Borgonovo, del giornalista e vicepresidente di Lettera 22, Marco Ferrazzoli, del direttore de La Destra delle Libertà, Fabio Torriero, e dell’ editore di Pagine, Luciano Lucarini. CONTINUA

mercoledì 20 gennaio 2010

Più di 800 MW potenza per il fotovoltaico italiano

Da Periodico Italiano

L’Italia, si sa, è un paese pieno di sole che rappresenta una importante risorse dal punto di vista energetico. A tal proposito la buona notizia è che nell’anno appena trascorso lo Stivale ha superato la soglia degli 800 MW di potenza fotovoltaica installata su tutto il territorio nazionale, raggiungendo così quota 815 MW a fronte di oltre 60 mila impianti fotovoltaici in pieno esercizio. A dirlo è il Gestore Servizi Elettrici GSE Spa, che pubblica il Rapporto sull’Incentivazione degli impianti fotovoltaici contenente la relazione sulle domande ricevute, sulla gestione commerciale e amministrativa e sulle verifiche ispettive effettuate. CONTINUAInserisci link

Blue monday: il diciotto gennaio la giornata più brutta dell’anno

Da Periodico Italiano

Per fortuna il lunedì è passato e ciononostante siamo sopravvissuti. Anche se il colore è differente, stiamo parlando dell’inizio di settimana più nero dell’anno: ieri, lunedì 18 gennaio 2010, cadeva infatti il ‘Blue monday’, ovvero le più deprimenti ventiquattro ore che si possano registrare sul calendario.

A stabilire che ieri fossimo tutti depressi e demoralizzati è stata una ricerca a firma di Cliff Arnall professore del ‘Centre for Lifelong Learning’, una organizzazione britannica collegata all’Università di Cardiff che effettua studi sulla qualità della vita. CONTINUA

martedì 19 gennaio 2010

Mal’aria 2010: il dossier Legambiente punta il dito sulle fabbriche

Da Periodico Italiano

La più diffusa associazione ambientalista italiana snocciola gli inquietanti numeri dell’inquinamento cittadino ed organizza una campagna per la prevenzione dei danni alla salute dovuti alle emissioni nocive a difesa del diritto, per i nostri polmoni, di respirare aria pulita.

“Per molti di noi l’emergenza smog è una realtà quotidiana” affermano da Legambiente. Nel traffico cittadino le “marmitte sputano monossido di carbonio, piombo, idrocarburi policiclici aromatici, benzene, polveri sottili”. Niente di nuovo sotto la ‘cappa’ che incombe sui centri urbani. L’associazione, però, sottolinea quanto il problema si acuisca in alcune aree specifiche del nostro Paese se si aggiungono ulteriori composti chimici, tossici, e in alcuni casi cancerogeni, emessi da fonti industriali. CONTINUA